Che cosa è una Scia edilizia?


Che cosa è una Scia edilizia?
La Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) consente al cittadino di eseguire, nell’immobile di sua proprietà, alcuni lavori edilizi di limitata entità, dopo aver presentato all’Amministrazione comunale un‘apposita segnalazione (Scia) asseverata da un tecnico abilitato.
Chi deve aprire la Scia?
Il Proprietario dell’immobile o chi ne ha il titolo può presentare la SCIA, allegando un progetto redatto da un tecnico abilitato alla progettazione (ingegnere, architetto, ecc.) e la relazione di asseverazione sulla conformità urbanistica, edilizia, sanitaria e di sicurezza.
Quanto costa fare la Scia?
euro 251,24
La Scia può essere presentata dal proprietario dell’immobile o da altro soggetto delegato o incaricato. Il costo dell’ adempimento burocratico è euro 251,24 per reversale di istruttoria, e il compenso della prestazione del tecnico.
Quando si deve fare la Scia?
La Scia deve essere presentata in tutti quei casi in cui era prevista la presentazione della Dia, vale a dire: restauro e risanamento conservativo di un immobile, ristrutturazione edilizia, varianti a permessi di costruire.
Quanto costa un geometra per una SCIA?
€ 500,00
Una geometra per presentare una scia al fine di iniziare lavori di manutenzione straordinaria ha un costo di circa € 500,00. Da verificare anche in questo caso l’entità delle opere e la durata dei lavori.
Quanto costa fare una SCIA dal geometra?
Deve essere presentata agli uffici competenti del Comune di appartenza e i suoi costi sono determinati dalle imposte locali, oltre che dall’onorario del professionista a cui ci si rivolge per redigerla. In linea di massima una pratica SCIA può costare fra i 250,00 € e i 1.000,00 €.
Chi non deve fare la Scia?
Sono escluse dalla presentazione della SCIA: i laboratori artigianali fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera (ad esempio il calzolaio, il sarto,…) le realtà soggette a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali.
Quando non serve la Scia?
Non serve alcun permesso né comunicazione per tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria comprese le tinteggiature interne, il rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, la sostituzione di porte e di impianti, purché senza innovazione.
Quando non serve la SCIA?
Non serve alcun permesso né comunicazione per tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria comprese le tinteggiature interne, il rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, la sostituzione di porte e di impianti, purché senza innovazione.
Quanto costa farsi fare un disegno da un geometra?
Un progetto, qualunque esso sia, curato da un geometra ha un costo che varia molto in base all’area geografica di riferimento. Da nord a sud è possibile orientare la spesa necessaria per la consulenza di un geometra a circa 800€. Per la direzione dei lavori invece, il prezzo medio è di circa 2600€.
Come funziona la scia?
- La SCIA produce effetti immediati ai sensi dell’art. 19 della legge 241/90. Come funziona la scia. La Segnalazione Certificata di Inizio Attività, entrata in vigore il 31 luglio 2010, ha sostituito la DIA
Qual è il costo della scia?
- Il costo della Scia non è fisso, ma dipende da: Diritti di segreteria da pagare al Comune; Costi in base alla complessità della pratica. Ogni Comune applica tariffe differenti, in generale i costi vanno da 250 fino a 1.000 euro.
Qual è la validità della scia?
- Dal momento della concessione, la SCIA ha una validità di 3 anni. Se scaduto il termine, il cantiere non avesse ancora concluso i lavori, la Segnalazione non potrà essere prorogata. Sarà infatti necessario richiederne una nuova prima della scadenza del triennio, motivando il ritardo degli interventi.
Quali attività sono esclusi dalla presentazione della scia?
- le attività per le quali non sussiste una puntuale e precisa previsione normativa o regolamentare (come ad esempio le attività economiche a prevalente carattere finanziario). A titolo esemplificativo, possono sono esclusi dalla presentazione della SCIA il calzolaio, il sarto, l’elettricista e il riparatore TV.