Che problemi causa l’endometriosi?


Che problemi causa l’endometriosi?
I sintomi tipici della malattia sono: dolore pelvico, particolarmente in fase peri-mestruale; mestruazioni dolorose; dolore durante i rapporti sessuali, accentuati nel periodo pre e post mestruale; irregolarita’ dei cicli mestruali con perdite ematiche anomale dai genitali; dolore alla defecazione; sterilità.
Cosa sono le cisti endometriosiche?
La cisti endometriosica contiene sangue che è vero e proprio sangue mestruale, generato dalle cellule endometriali, che si comportano come se si trovassero nella loro giusta sede, l’utero. Queste cisti vengono anche dette cisti “cioccolato” per il tono del loro contenuto ematico.
Dove si sviluppa l’endometriosi?
L’endometriosi è una condizione che si sviluppa quando la mucosa che riveste internamente l’utero, chiamata endometrio, si trova al di fuori dell’utero.
Come si prende l’endometriosi?
L’endometriosi può essere definita come un’infiammazione cronica benigna degli organi genitali femminili e del peritoneo pelvico, causata dalla presenza anomala, in questi organi, di cellule endometriali che, in condizioni normali, si trovano solo all’interno dell’utero.
Quali antibiotici per endometrite?
Gli antibiotici più utilizzati per la cura dell’endometrite sono:
- Clindamicina e gentamicina, da somministrare per via endovenosa fino a 24 ore dopo la scomparsa della febbre.
- Amoxicillina + gentamicina + metronidazolo: la combinazione di questi tre farmaci è utilizzata per la cura dell’endometrite non complicata.
Quali sono le aderenze da endometriosi?
- Nell’endometriosi, il fenomeno delle aderenze è il risultato delle reazioni irritative e infiammatorie, promosse dalle perdite di sangue a livello delle lesioni endometriosiche. In genere, le aderenze da endometriosi interessano porzioni di ovaie, intestino, tube di Falloppio e utero. Complicazioni
Quali sono i sintomi dell'endometriosi?
- Sintomi. Per approfondire: Sintomi Endometriosi. Nel 20-25% dei casi clinici, l’endometriosi è asintomatica (cioè non produce sintomi); in tali occasioni, la sua diagnosi è casuale e avviene in occasione di interventi chirurgici eseguiti per altri scopi, come per esempio per rimediare a una forma di sterilità (25-60% dei casi).
Quali sono le cisti endometriosiche?
- Le cisti endometriosiche (cisti endometriosica o endometrioma al singolare) sono cavità ripiene di sangue vecchio e condensato, che nascono dalla confluenza di più lesioni dell’endometrio.